D


DEGLUTIZIONE ATIPICA

La Deglutizione Atipica

La deglutizione atipica o deviata è una modalità “immatura” di effettuare l’atto deglutitorio: tale modalità è principalmente legata ad un movimento labiale o linguale non corretto che può dare origine a malocclusioni delle arcate dentarie e a dislalia, cioè la pronuncia alterata di alcuni suoni quali /s/; /z/; /ts/…

Il trattamento logopedico aiuta a superare la modalità deglutitoria non fisiologica in 10 sedute circa (dipendenti dal singolo caso) durante le quali vengono effettuati esercizi di rieducazione dei muscoli e della postura corretta linguale.

Vi sono molte varianti nell’atipicità della deglutizione. In generale, quando un soggetto ha la deglutizione atipica, nel momento della deglutizione proietta la lingua in avanti contro le labbra e tra le arcate dentali.

In certi casi è possibile riscontrare la deglutizione atipica esclusivamente osservando le contrazioni delle labbra e guance.

Nella deglutizione atipica la lingua non aderisce al palato effettuando spinte differenti da una deglutizione classica.

Alcune cause della deglutizione atipica:

  • succiamento dito
  • rosicchiamento unghie
  • respirazione dalla bocca
  • malattie sistema nervoso

La diagnosi di deglutizione atipica necessita di numerosi elementi da esaminare, non solo anatomici.

Come accennato al principio di questa pagina, esistono differenti deglutizione atipiche:

  • primaria (di natura psicologica)
  • secondaria ad altra patologia (es. cerebroleso)
  • secondaria a fattore anatomico (situazioni transitorie)

secondaria ad alterazione anatomiche (patologie come palatoschisi e macroglossia)

Terapia Miofunzionale

Gli esercizi di mioterapia vengono utilizzati nella varie fasi della terapia per rieducare progressivamente la punta, il dorso e la parte posteriore della lingua.

La terapia è costituita da una serie di esercizi che vengono in primis illustrati ai bambini nello studio del logopedista e poi vengo ripetuti a casa.

Il numero delle sedute varia da soggetto a soggetto: va da un numero di 6 incontri sino ad arrivare a circa 25 con una durata tra i 30 ed i 45 minuti.

Risultati apprezzabili si possono ottenere solamente con la massima collaborazione da parte del paziente. E’ per questo motivo che durante le terapie con i bambini è necessaria la presenza del genitore il quale viene istruito e sensibilizzato e messo in condizione tale da poter seguire il proprio figlio nell’esecuzione, valutazione e correzione degli esercizi svolti a casa.

Casi in cui è sconsigliata la terapia:

  • pazienti troppo giovani;
  • pazienti che non collaborano;
  • pazienti con difficoltà respiratorie;
  • pazienti con suzione del dito;
  • pazienti con frenulo corto;
  • pazienti che necessitano prima dell’intervento ortodontico.

Utilizziamo cookie anche di terze parti per offrirti una migliore esperienza di navigazione in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner autorizzi il loro impiego in conformità alla nostra Policy Cookie. Clicca per saperne di più